In questo nostra riflessione un “duello” Usa / Russia sui due mondi del web marketing agli estremi del globo: appunto Google e Yandex.
Entrambi sono dei colossi del web.
Infatti sono sia motori di ricerca che piattaforme per il web-marketing coi rispettivi tools per l’ottimizzazione dei siti:
- Google Search Console e Yandex Webmaster,
ed ovviamente per l’analisi dei dati di traffico:
- Google Analytitcs4 e Yandex Metrica.
Google è più globale, in quanto copre praticamente l’intero globo eccettuati Russia e Cina.
Tutti e 2 forniscono servizi quali la traduzione online dei siti, Google ha più lingue implementate (100 contro 98 circa), Mappe di navigazione, servizio di mail (Gmail/Yadex mail), ricerca di immagini e video, meteo etc etc.
Anche Yandex ha il suo tool per i pagamenti online!
Yandex è meno noto ed usato in occidente ma è prima risorsa per i paesi russofoni.
Tanto che chi vuole fare affari in tali paesi col proprio e-commerce deve obbligatoriamente venire a patti con Yandex (per la Russia, of course).
Yandex nasce prima di Google.
E’ noto che il suo algoritmo sia molto più efficiente di Google.
E’ molto più veloce nel mostrare i risultati per cui è molto valido in caso di connessioni lente.
Automaticamente rileva la posizione e quindi “sforna” risultati geolocalizzati senza necessariamente fornire la località nella formulazione della richiesta.
Ad esempio, non serve digitare “Pizzeria con forno a legna a Milano”.
Ma sopratutto Yandex è meno ingordo di dati e li conserva per solo per 3 mesi contro i 18 di Google.
Ma si sa quanto sia data-based Google e da qui la sua voracità di tali dati per dare una risposta sempre più precisa; ma anche dare risultati sponsorizzati molto più in target, ehm ehm…
Per quanto concerne la user experience, Yadex è più “pulito”, non fornisce tutto quel surplus di dati che invece Google dà, come:
People Also ask,
ovviamente i siti sponsorizzati → ADS,
e il carousel degli e-commerce in caso di ricerche di prodotti.
Qui sotto 2 esempi delle SERP che differiscono in maniera considerevole:
quella di Google molto ricca di altri risultati, tanto che per trovare il primo risultato organico richiede parecchio scroll.
Subito i risultati organici per Yandex, senza "distrazioni"
(per visualizzarle cliccare il tasto play)
Inoltre lo snippet di Yandex è variabile, e soprattutto meno avaro di informazioni, per cui l’utente riesce a capire se il sito proposto è quello giusto in quanto la descrizione è più estesa di quella fornita da Google, che come sappiamo è intransigente e “rigido” sul suo output.
Le attività di ottimizzazione di un sito per renderlo gradito ai motori di ricerca, che lo premiano mettendo in cima alla lista dei risultati naturali, rientrano in quella specialità chiamata SEO (Per approfondire).
Ora Google è più veloce ad indicizzare un sito rispetto a Yandex.
Yandex è più scrupoloso per così dire.
Infatti non perdona errori presenti nel codice, mentre Google chiude un occhio, ed è molto più attento di Google ai segnali che mandano gli utenti.
Se un navigatore internet sta sul tuo sito poco tempo e molto di più su quello di altri per la stessa ricerca, Yandex è tenuto a supporre che i dati del tuo sito per quella query siano meno rilevanti e te lo lista molto più in basso (penalizza).
Questo porta Yandex ad etichettare il sito con:
“sito popolare” o
“scelta dell’utente”
che sicuramente rendono la vita più facile all’internauta.
Ovviamente Google per le ricerche locali fa affidamento sulle schede Google MyBusiness (per chi voglia approfondire ).
I back-link sono importanti per entrambi i motori di ricerca, un po’ meno per Yandex.
Per quanto concerne specificamente gli e-commerce, Yandex ha pubblicato i suoi criteri di valutazione ossia:
Che poi è praticamente quanto considera anche Google.
Ed ora veniamo al “Content is King” di Google.
Infatti il motore a stelle e strisce gradisce e premia i contenuti abbondanti; Yandex il contrario!
Diritto al sodo.
Ultimamente Google (ma anche gli altri motori di ricerca occidentali) sfrutta molto la AI (Ne abbiamo parlato qui), per dare risposte alle ricerche e risposte sempre più pertinenti e a 360°.
Questo però comporta che le visite ai siti web da cui ricavano le informazioni, e quindi la loro operatività e remuneratività scenda vertiginosamente, in quanto Google cerca di trattenere il visitatore all’interno del suo mondo e quindi dei suoi servizi.
Yandex non è ancora arrivato a tale livello, per cui non è da sottovalutare per chi col sito si guadagna da vivere.
E non solo gli e-commerce, pensiamo a chi vuole ampliare la sua cerchia di fan con l’iscrizione ad una newsletter, a chi deve fissare un appuntamento per un sopralluogo e quindi fare un preventivo, se non compili il form o scrivi una mail o telefoni dall’interno del sito, la cosa diviene davvero difficile.
E questo può avvenire appunto solo all’interno del sito, non è possibile dallo snippet pubblicato in SERP.
(Di qualunque motore di ticerca).
Come si vede sopra, nessuno andrà sul sito perché ha già ottenuto ciò che voleva:
quando andare alle Maldive? → da dicembre ad aprile.
Per fare un esempio, in caso di sito di un’agenzia di viaggi, il non avere cliccato non permette l’apertura del sito dell’agenzia che poteva essere in promozione con un viaggio alle Seychelles.
Risultato: l’agenzia non vende il suo viaggio in promozione e l’internauta andrà alle Maldive… forse :).
Ti è piaciuto? Condividilooo!
Mail:
ass.clienti@surfacingserpseo.expert
amministrazione@surfacingserpseo.expert
Questo sito non utilizza cookies, se non quelli di terze parti come il Browser o il server che è comunque conforme al GDPR.
I cookies analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni sul comportamento degli utenti su www.surfacingserpseo.expert.
La rilevazione avviene in forma anonima, al solo fine di monitorare le prestazioni e migliorare l’usabilità del sito.
L’utilizzo di questi cookies (terze parti) è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime. Pertanto, si invitano gli utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookies pubblicate nelle relative pagine web.
I dati quali IP, tipo di browser, ISP (Internet Service Provider) e dai Firewall , Filtri Antispam ecc. sono test rate in forma automatizzata e raccolte in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.
I dati raccolti col Form di contatto e le mail: il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell’utente.
Tali dati si intendono volontariamente forniti dall’utente al momento della richiesta di erogazione del servizio.
Inserendo un commento o altra informazione l’utente accetta espressamente l’informativa privacy e, in particolare, acconsente che i contenuti inseriti siano liberamente diffusi ai terzi che siano coinvolti nell’attività del presente sito come i fornitori esterni.
I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l’erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio.
I dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono utilizzati esclusivamente per le finalità commerciali ed amministrative imposte dalla legge e conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate e, comunque, non oltre 2 anni, salvo diversamente disposto.
Nell’informativa estesa sono forniti i collegamenti per configurare sia il browser utilizzato che i plug in dei Social Network.
Sempre nella versione estesa sono riportati tutti i diritti del visitatore come, ad esempio, la richiesta di cancellazione dei dati in nostro possesso.
Questo il collegamento per aprire il documento integrale e prenderne visione:
Privacy versione Integrale